Blog

View

🤔 Cervicale che non passa? Forse il problema non è dove pensi…

🤔 Cervicale che non passa? Forse il problema non è dove pensi…

9/04/2025 - Michele Mazzarano Situazione tipo: da due o tre giorni convivi con un fastidioso dolore cervicale.  Hai provato ogni tipo di esercizio di stretching trovato su internet, hai rispolverato tutte le borse dell’acqua calda della nonna (poverina, ormai senza nemmeno una borsa!), ma niente.  Sfinito/a, decidi di ricorrere all’antinfiammatorio, sperando che finalmente quel maledetto dolore si attenui…Lo prendi. Passano i minuti, poi le ore… e niente. Il dolore resta lì, come se nulla fosse. Ma com’è possibile? Perché nemmeno l’antinfiammatorio funziona?La risposta è più semplice di quanto pensi: forse la cervicale non è la causa, ma la conseguenza di qualcos’altro.E quel qualcosa potrebbe essere un dolore viscerale.Lo so, ora starai pensando:"Come può un dolore cervicale dipendere da un viscere?"Hai perfettamente ragione, non è un collegamento immediato.Ma dammi solo un minuto, e ti spiego tutto — soluzione compresa. La connessione nascosta: visceri e cervicaleLa zona cervicale è composta da vertebre, muscoli, nervi e fasce.La fascia viscerale, che si trova in profondità, entra in contatto diretto con la regione cervicale, ed entrambe sono collegate tramite un nervo chiamato nervo vago. "Hmm interessante... e quindi?" Il problema è che alimentazione scorretta, mangiare di fretta, stress, emozioni represse (ricordiamoci che siamo animali emotivi) causano nel tempo una somatizzazione emotiva. Questo processo può rallentare il funzionamento dei nostri organi interni.Ma… come posso accorgermene? Ecco alcuni segnali da non ignorare: ●    Digerisci sempre più lentamente ●    Cibi che prima tolleravi bene ora sembrano “mattoni” ●    Ti senti spesso spossato, stanco ●    Ti sazi in fretta e hai la pancia gonfia, soprattutto nel basso ventre ●    Avverti dolori muscolari diffusi, specialmente a livello cervicale, che non rispondono ai farmaci ma migliorano leggermente quando ti muovi o stai in piedi Questi sono i sintomi classici del dolore viscerale. “Ma scusa… Ho 30, 40, 50 anni… Non è normale avere questi sintomi con l’età?”Assolutamente no! Certo, l’intestino non è più quello di quando avevi 20 anni, ma nel 90% dei casi questi segnali indicano un disturbo viscerale, non semplicemente l’età che avanza.E no, non stiamo parlando di vere patologie.Spesso questi disturbi vengono liquidati con frasi tipo:"È lo stress", "Sarà il clima", "Tuo padre/madre era così, è genetica"…La verità? Non sono risposte, sono scuse.E ora? Cosa puoi fare?Ovviamente la soluzione più completa resta quella di affidarsi a un osteopata specializzato in disturbi viscerali.Ma l’obiettivo di questo articolo non è farti prenotare una visita, anche se siamo tra i primi in Italia a trattare questi problemi in modo efficace.L’obiettivo è darti consigli pratici per alleviare in AUTONOMIA i sintomi e iniziare a sentirti meglio già da subito. 5 Rimedi Immediati quando il dolore cervicale non passa 2. Bevi almeno 2 litri d’acqua al giornoMeglio se al mattino inizi con un bicchiere di acqua calda con limone.Una corretta idratazione favorisce la funzionalità intestinale e aiuta a liberare il tratto digestivo.2. Applica una borsa dell’acqua calda sul plesso solareIl plesso solare si trova al centro del torace, appena sotto le costole. È ricco di gangli nervosi collegati al nervo vago. Il calore aiuta a rilassare questa zona e a stimolare la funzione parasimpatica.3. Bevi tisane rilassanti (es. camomilla)La camomilla ha un effetto calmante sul sistema nervoso e aiuta a distendere il nervo vago. Anche melissa e passiflora sono ottime alleate.4. Aumenta il consumo di riso nella settimanaIl riso è un alimento facilmente digeribile che aiuta a riequilibrare l’apparato digerente.Rimedio della nonna: metti 3 cucchiai di riso crudo in una bottiglia d’acqua, lascialo riposare 30 minuti, poi inizia a bere quell’acqua durante la giornata.5. Allontana le persone negativeSì, proprio così. Le emozioni e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra salute viscerale. Lo stress emotivo cronico è una delle cause principali della disfunzione del nervo vago. ConclusioneIl dolore cervicale spesso è solo la punta dell’iceberg. Imparare ad ascoltare il corpo e agire in modo integrato è la chiave per sentirsi meglio, senza dover ricorrere ogni volta a farmaci che, in alcuni casi, non funzionano semplicemente perché non vanno alla radice del problema.Inizia da questi piccoli accorgimenti, sperimenta, ascoltati.Il tuo corpo ti sta parlando, sta a te iniziare a capire cosa vuole dirti. Se vuoi approfondire ancora meglio questo argomento, ti consiglio di guardare questo video che ho preparato per te su YouTube: 🎥 [Clicca qui per vedere il video: https://youtu.be/7MaheTlc1q0?si=ktR0vrV8hND06E6U Nel video ti spiego in modo semplice e visivo: ●    Come il nervo vago influenza la zona cervicale ●    Come capire se i tuoi sintomi sono viscerali ●    E cosa puoi fare (oltre i consigli che ti ho già dato), da subito, per stare ulteriormente meglio ➡️ Non perdertelo, può davvero fare la differenza.

Per saperne di più

⚠️Come riconoscere il mal di testa da cervicale e come alleviarlo!

⚠️Come riconoscere il mal di testa da cervicale e come alleviarlo!

9/04/2025 - Francesco Camporeale Ti svegli e subito capisci che sarà una giornata difficile. Il dolore alla testa ti colpisce immediatamente, insieme a una sensazione di rigidità e tensione nel collo e nelle spalle. Magari senti anche una pressione alla base del cranio che non ti dà tregua. E adesso? È mal di testa o cervicale? Ma soprattutto, come puoi fare per riconoscere se il tuo mal di testa ha origine dalla cervicale, e perché è così importante capire la causa? Perché è fondamentale riconoscere la causa❓ Conoscere la causa del mal di testa è il primo passo per affrontarlo efficacemente e risolvere il problema alla radice. Se si tratta di un mal di testa da cervicale, intervenire correttamente con il trattamento più adatto può portare a risultati molto più rapidi e duraturi rispetto a trattamenti generici per il mal di testa. Sintomi distintivi del mal di testa cervicale: Il mal di testa da cervicale ha alcune caratteristiche ben precise che lo distinguono da altri tipi di mal di testa. Ecco i segnali a cui prestare attenzione: - Dolore che parte dal collo e si irradia verso la testa: spesso il dolore inizia dalla zona cervicale e si diffonde verso la parte posteriore del cranio (occipitale), a volte fino alle tempie. - Rigidità e tensione nel collo: se hai difficoltà a ruotare il collo o senti tensione nei muscoli delle spalle, in particolare nei trapezi superiori, è un segnale che potrebbe trattarsi di un mal di testa cervicogenico. - Dolore che peggiora con posture scorrette: se il dolore aumenta dopo aver passato molte ore in una posizione fissa (ad esempio, davanti al computer o durante una lunga sessione di guida), potrebbe essere causato da una disfunzione cervicale. - Vertigini o instabilità: la tensione muscolare del collo può interferire con il sistema vestibolare, causando vertigini o sensazione di instabilità. - Sollievo parziale con il movimento: a differenza di altri tipi di mal di testa, il dolore cervicale spesso migliora con il movimento o con esercizi di rilassamento muscolare. Cause principali del mal di testa cervicale Molteplici fattori possono contribuire all'insorgenza del mal di testa da cervicale: - Tensione muscolare: posizioni scorrette, stress e movimenti ripetitivi possono causare una contrazione eccessiva dei muscoli cervicali. - Rigidità articolare: la colonna cervicale, se rigida o bloccata, può causare dolore che si irradia verso la testa. - Compressione dei nervi cervicali: i nervi che escono dalla colonna vertebrale possono essere compressi da tensioni o disfunzioni articolari, provocando dolore riferito alla testa. - Trigger points nei muscoli suboccipitali: questi muscoli, situati alla base del cranio, possono sviluppare contrazioni dolorose che si irradiano come un’emicrania. - Muscoli chiave coinvolti: muscoli come lo sternocleidomastoideo, i trapezi superiori e i muscoli suboccipitali, che supportano il collo e ne consentono i movimenti, possono contribuire al mal di testa se troppo tesi o contratti. Come alleviare il mal di testa cervicale: Il ruolo del foam roller: Uno degli strumenti più efficaci per alleviare la tensione cervicale è il foam roller, in particolare per trattare la zona dei muscoli suboccipitali. Ecco come utilizzarlo correttamente: Esercizio con il foam roller per i muscoli suboccipitali 1. Posizionamento: sdraiati a terra con le ginocchia piegate. Posiziona il foam roller sotto la base del cranio, nella zona dei muscoli suboccipitali. 2. Movimento: fai dei piccoli movimenti laterali con la testa, come se stessi facendo "no" con il mento. Continua per 1-2 minuti. 3. Pressione statica: se trovi un punto particolarmente teso, fermati su di esso e mantieni la posizione per 30 secondi, respirando profondamente. Questo esercizio aiuta a rilassare i muscoli suboccipitali, migliorando la mobilità cervicale e riducendo il dolore. Altri consigli utili per alleviare il mal di testa da cervicale: - Postura corretta: assicurati di avere una postura corretta, soprattutto durante le ore passate al computer o alla guida. Evita di stare per lungo tempo in una posizione fissa e cerca di muoverti frequentemente. - Esercizi di stretching: dedica del tempo ogni giorno a esercizi di stretching per il collo e le spalle. Questi aiutano a migliorare la flessibilità e a ridurre la tensione muscolare. - Massaggi e trattamenti osteopatici: un osteopata specializzato in disturbi cervicali può lavorare sui muscoli e sulle articolazioni del collo per alleviare il dolore e migliorare la mobilità. - Rilassamento e gestione dello stress: la tensione emotiva può peggiorare la tensione muscolare, quindi tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o il rilassamento muscolare progressivo possono essere utili per ridurre lo stress e prevenire il dolore cervicale. Conclusione Riconoscere il mal di testa da cervicale è fondamentale per trattarlo correttamente. Se il dolore è accompagnato da rigidità del collo, peggiora con posture scorrette e migliora con il movimento, molto probabilmente è di origine cervicale. Integrare esercizi come il foam roller e una buona postura nella tua routine quotidiana può fare una grande differenza nella gestione del dolore. Ricorda: non aspettare che il dolore diventi insostenibile. Se il mal di testa persiste o aumenta di intensità, è sempre meglio consultare un professionista per una valutazione accurata e un trattamento mirato. La prevenzione è la chiave per vivere senza dolori e tensioni.

Per saperne di più

Postura e dolore cervicale: come l’osteopatia può aiutarti

Postura e dolore cervicale: come l’osteopatia può aiutarti

31/03/2025 - Simone Candelabro Secondo i più recenti studi scientifici, il 50% dei dolori articolari e muscolari dipende da un’errata postura. Quante volte capita di svegliarsi con dolori cervicali senza un apparente motivo?  Quante volte, dopo una giornata di lavoro, iniziamo a sentire quel fastidioso dolorino che ci fa avvertire scricchiolii muovendo la colonna?  A volte, il dolore si manifesta persino dopo una passeggiata o una semplice chiacchierata tra amici. Ma com’è possibile, se non abbiamo fatto alcuno sforzo particolare? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto pensi: la tua postura. Postura e dolore cervicale: qual è il legame? Il dolore cervicale può derivare da un’infiammazione delle vertebre cervicali e dei muscoli che le sorreggono, causando rigidità, dolenzia e difficoltà nei movimenti.  Ma qual è il ruolo della postura in tutto questo? Molto spesso, quando siamo concentrati (che sia al lavoro o sul divano davanti a un film) , non prestiamo attenzione a come ci posizioniamo. 🔹 Lavoro al Pc? Probabilmente non manteniamo una postura eretta per tutto il tempo.🔹 Raccogli qualcosa da terra? Ti pieghi in fretta, senza usare la tecnica corretta.🔹 Guardando lo schermo? Ti avvicini troppo per vedere meglio. Il nostro corpo tende sempre a risparmiare energia e a scegliere la via più facile per compiere un’azione. Tuttavia, questo porta a scompensi posturali che si ripercuotono su tutto il corpo – cervicale in primis! Come correggere la postura per prevenire il dolore cervicale? Il primo passo è prendere consapevolezza dei movimenti quotidiani. Un consiglio semplice ma efficace è: fai attenzione a come ti muovi e a come ti siedi. Tuttavia, correggere la postura da soli può essere difficile. Ecco due soluzioni fondamentali: 1. Ginnastica Posturale Gli esercizi posturali aiutano a rafforzare i muscoli e a migliorare la mobilità, prevenendo tensioni e dolori. 2. Osteopatia: Il "Meccanico" del corpo L'osteopata lavora come un vero e proprio meccanico del corpo, rimuovendo le tensioni sulla cervicale a livello:✅ Articolare✅ Muscolare✅ Fasciale Ma non solo! Un buon trattamento osteopatico indaga anche sulle strutture connesse, trattandole per risolvere il problema alla radice e ripristinare l’equilibrio posturale. Esistono Routine "Salva Cervicale"? La risposta è SÌ! Ecco tre esercizi che migliorano il dolore cervicale immediatamente: Clicca questo link e guarda gratuitamente questi 3 esercizi: 🔗https://www.youtube.com/shorts/bwCtKZ0RUUI Se soffri di dolore cervicale e vuoi trovare una soluzione difinitiva, prenota una visita osteopatica! 📅 Visita la sezione “Contatti” del nostro sito per fissare un appuntamento!

Per saperne di più

Dolore cervicale e ginnastica posturale

Dolore cervicale e ginnastica posturale

26/02/2025 - Marco Mazzarano Il dolore cervicale è una condizione muscoloscheletrica diffusa che colpisce una parte significativa della popolazione, influenzando negativamente la qualità della vita e la funzionalità quotidiana. Studi recenti hanno dimostrato che la ginnastica posturale può ridurre il dolore, migliorare la mobilità cervicale e prevenire recidive. l dolore cervicale è una delle principali cause di disabilità nel mondo e può derivare da diversi fattori, tra cui postura scorretta, sedentarietà, stress e disfunzioni muscolari. La ginnastica posturale, mirata al riequilibrio delle catene muscolari, si è dimostrata un approccio efficace nella gestione del dolore cervicale perché una postura scorretta, soprattutto durante attività sedentarie prolungate, è un fattore predisponente per il dolore cervicale. La ginnastica posturale agisce su diversi aspetti della biomeccanica cervicale: 1. Miglioramento dell’allineamento posturale che favorisce una distribuzione equilibrata delle forze sulla colonna vertebrale, riducendo la tensione eccessiva sui muscoli cervicali. 2. Aumento della mobilità e flessibilità: esercizi specifici aiutano a migliorare la mobilità articolare e a ridurre la rigidità muscolare. 3. Rinforzo muscolare: il rafforzamento dei muscoli stabilizzatori cervicali riduce il rischio di recidive e migliora la resistenza alla fatica muscolare. 4. Riduzione della tensione muscolare. Molti dolori cervicali derivano da muscoli troppo contratti. La ginnastica posturale aiuta a rilassarli e a migliorare la loro elasticità, riducendo la sensazione di rigidità e esercizi mirati aiutano a correggere le cattive abitudini posturali, riequilibrando la posizione della testa e del collo rispetto alla colonna vertebrale. Prevenzione delle ricadute. Rinforzare i muscoli stabilizzatori del collo significa renderlo più resistente agli sforzi quotidiani, prevenendo il ritorno del dolore. Miglioramento della respirazione e del benessere generale Una postura scorretta può influire anche sulla respirazione. La ginnastica posturale aiuta a migliorare l’espansione toracica, favorendo una respirazione più profonda e rilassante. Questi che vi elencherò sono tre esercizi semplici ed efficaci con cui puoi iniziare a prenderti cura della zona cervicale, eseguili lentamente e con respirazione costante. 1. Seduto o in piedi, immagina di essere tirato verso l’alto con un filo sulla testa. Mantieni questa posizione per qualche secondo, poi rilassa. Ripeti 5 volte. 2. Stretching del trapezio: inclina la testa lateralmente, portando l’orecchio verso la spalla. Mantieni la posizione per 15 secondi e ripeti dall’altro lato. 3. Retrazione del mento: porta il mento leggermente indietro senza abbassare la testa, come se volessi creare un “doppio mento”. Mantieni la posizione per 5 secondi e ripeti 10 volte. Se soffri di dolore cervicale, non trascurarlo! La ginnastica posturale è un metodo semplice ed efficace per alleviare il dolore e prevenire future problematiche. Il benessere del tuo collo è nelle tue mani: inizia oggi a prendertene cura!

Per saperne di più

Postura: come correggerla utilizzando la tecnologia nel 2025

Postura: come correggerla utilizzando la tecnologia nel 2025

28/01/2025 - Michele Mazzarano Da oltre 10 anni investiamo in ricerca e tecnologia.Gli esami posturali ad oggi sono sempre stati soggetti ad una visione soggettiva dell’operatore, aumentando di molto i margini di errore e di conseguenza provocando un aumento del numero delle sedute necessarie al benessere. Nella nostra nuova clinica abbiamo introdotto un macchinario di ultima generazione: il Formetric. Questo strumento rivoluzionario permette di misurare la postura in 4 dimensioni, eliminando le vecchie valutazioni "a occhio" e fornendo invece una precisione straordinaria nell’analisi della colonna vertebrale. MA COSA È IL FORMETRIC ?  Grazie a una scansione computerizzata in 4D, il macchinario può rilevare rotazioni vertebrali, scoliosi e cifosi con un’accuratezza del 97%. Sì, hai letto bene: 97% di precisione. E non è tutto: il Formetric è anche in grado di valutare la qualità del calcio osseo di ogni vertebra, determinando il rischio di osteoporosi. Sorprendente, vero? Parliamo di un macchinario rivoluzionario per la postura. Inoltre, abbiamo potenziato questo macchinario con un sistema avanzato che consente di misurare l’appoggio del piede, sia in condizioni statiche che dinamiche. Questo ti permetterà di ottenere un'analisi dettagliata della distribuzione della pressione, dei picchi di pressione e delle asimmetrie nel movimento. Finalmente potrai avere una valutazione chiara e scientifica sul tuo stato di salute, senza più ipotesi o incertezze. Hai mai considerato che la manipolazione o qualsiasi trattamento osteopatico potrebbero non essere adatti a te? Potrebbero, infatti, farti rimanere in un limbo terapeutico, lasciandoti con i tuoi dolori e aspettando invano un miracolo che li faccia svanire. Ma c'è una soluzione: il Formetric!Noi investiamo da oltre 10 anni in tecnologia e sicurezza e ad oggi abbiamo una tecnologia che individua del 97,8% la tua problematica o meglio la causa della tua problematica permettendoci di lavorare in totale sicurezza. Quante volte hai pensato: "non so se mi può aiutare, ma forse potrebbe peggiorarmi, ho paura". Tutte queste obiezioni giuste, giustissime, vengono cancellate grazie alle tecnologia 4.0 del Formetric. La ricerca ci porta alla sicurezza e noi della clinica Mazzarano possiamo beneficiare di questo importante strumento.Smetti di tenerti i tuoi vecchissimi dolori… la vita è una ed è nostro compito migliorarla al meglio… Contattaci per conoscere ulteriormente questa nuovissima tecnologia!

Per saperne di più

Ernia lombare e ginnastica posturale: un legame fondamentale per il benessere della schiena

Ernia lombare e ginnastica posturale: un legame fondamentale per il benessere della schiena

14/11/2024 - Marco Mazzarano L’ernia lombare è una delle patologie più comuni della colonna vertebrale e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti sono solo alcuni dei sintomi che possono limitare le attività quotidiane. Tuttavia, una corretta gestione posturale e l’esecuzione di esercizi mirati possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità della schiena. Cos’è l’Ernia Lombare? L’ernia del disco lombare si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo le strutture nervose circostanti. Questo può causare: 1.      Dolore lombare e irradiato lungo gli arti inferiori (sciatalgia) 2.      Rigidità della colonna e riduzione della mobilità 3.      Formicolii e debolezza muscolare 4.      Difficoltà nei movimenti quotidiani, come piegarsi o camminare a lungo Molto spesso, l’ernia lombare è legata a fattori come una postura scorretta, la sedentarietà, il sovraccarico funzionale e il mancato equilibrio muscolare. La ginnastica posturale è una disciplina che mira a ristabilire l’equilibrio della colonna vertebrale attraverso esercizi mirati al miglioramento della postura, al rinforzo muscolare e alla mobilità articolare e può dare tantissimi miglioramenti come: 1.      Riduzione del dolore e delle tensioni muscolari, infatti molto spesso, il dolore derivante dall’ernia lombare è aggravato da squilibri muscolari e posture scorrette. Attraverso esercizi di allungamento e rilassamento muscolare, la ginnastica posturale aiuta a ridurre la tensione sui muscoli lombari, alleviando il dolore e migliorando il benessere generale. 2.      Miglioramento della mobilità e della flessibilità, infatti la rigidità della colonna è uno dei problemi più comuni nei pazienti con ernia lombare. Gli esercizi posturali lavorano sulla mobilità del rachide e delle articolazioni, favorendo movimenti più fluidi e riducendo il rischio di blocchi articolari. 3.      Rinforzo del Core e della muscolatura profonda, infatti una delle cause principali dell’ernia lombare è la debolezza dei muscoli stabilizzatori della colonna, in particolare il core (muscoli addominali profondi, lombari e pelvici). La ginnastica posturale prevede esercizi di rinforzo mirati per stabilizzare la colonna, proteggendo i dischi intervertebrali da eccessivi carichi e stress meccanici. 4.      Correzione della postura e prevenzione delle recidive: mantenere una postura errata per lunghi periodi di tempo può favorire la compressione dei dischi intervertebrali, aumentando il rischio di ernie. La ginnastica posturale aiuta a prendere consapevolezza della propria postura e a correggere eventuali disallineamenti, riducendo il rischio di recidive. 5.      Miglioramento della Respirazione e del benessere generale: molti esercizi di ginnastica posturale includono il controllo della respirazione, che aiuta a rilassare la muscolatura, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e ridurre lo stress, un fattore spesso correlato alla tensione muscolare e al dolore lombare. L’ernia lombare e la ginnastica posturale sono strettamente correlate: un percorso posturale mirato può non solo alleviare il dolore e migliorare la funzionalità della schiena, ma anche prevenire nuove problematiche. Se soffri di ernia lombare o vuoi prevenire disturbi alla colonna, il nostro centro posturale offre percorsi personalizzati per migliorare la tua postura e il tuo benessere generale. Contattaci per una valutazione e inizia il tuo percorso verso una schiena più sana e forte!

Per saperne di più

Ipercifosi e ginnastica posturale

Ipercifosi e ginnastica posturale

22/08/2024 - Marco Mazzarano L’ipercifosi è un’accentuazione anomala della curvatura dorsale della colonna vertebrale, spesso associata a problemi posturali, dolori muscolari e rigidità. Una delle strategie più efficaci per prevenirne l’aggravamento e migliorare la qualità della vita è la ginnastica posturale, che aiuta a riequilibrare la struttura muscolare e a favorire una postura più corretta. L’ipercifosi si manifesta con un’eccessiva curvatura della colonna nella regione dorsale, che porta il busto a inclinarsi in avanti. Questo può avere diverse origini. Le principali cause posturali sono le cattive abitudini, come stare seduti in modo scorretto o usare dispositivi elettronici per molte ore. Poi ci sono le cause strutturali: condizioni come il morbo di Scheuermann, che colpisce la crescita delle vertebre in età adolescenziale. Osteoporosi: la perdita di densità ossea può favorire microfratture vertebrali, accentuando la cifosi. Fattori muscolari: debolezza dei muscoli dorsali e rigidità dei muscoli anteriori (pettorali e flessori dell’anca). Se trascurata, l’ipercifosi può portare a diversi problemi e complicazioni, dolore dorsale e cervicale, dovuto allo squilibrio muscolare, limitazione nei movimenti, specialmente nell’estensione della colonna, difficoltà respiratorie, nei casi più severi, a causa della compressione della gabbia toracica e sbilanciamento posturale, che può portare a sovraccarichi nella zona lombare e alle ginocchia. La migliore arma per migliorare l’ipercifosi è la ginnastica posturale, essa è fondamentale per migliorare questa patologia posturale, poiché agisce su diversi aspetti: 1. Rinforza i muscoli dorsali, favorendo una postura più eretta. 2. Allunga i muscoli anteriori (pettorali e del collo), spesso contratti a causa della postura scorretta. 3. Migliora la mobilità della colonna, riducendo la rigidità. 4. Favorisce la consapevolezza posturale, aiutando a correggere le abitudini scorrette. Naturalmente piccoli accorgimenti nella routine giornaliera possono dare un ulteriore giovamento alla patologia, come evitare di stare curvo davanti allo schermo, usare supporti per mantenere il monitor all’altezza degli occhi, distribuire bene il peso quando trasporti borse o zaini, prendere pause attive durante il lavoro o lo studio, facendo qualche esercizio di stretching e fare attenzione al sonno: un buon materasso e un cuscino adeguato possono fare la differenza. L’ipercifosi in conclusione può essere migliorata attraverso la ginnastica posturale e un’attenzione costante alla propria postura. Con esercizi mirati e buone abitudini, è possibile ridurre i sintomi e prevenire peggioramenti. Se l’ipercifosi è severa o associata a dolore persistente, è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista per un programma personalizzato alle proprie esigenze, vi aspettiamo nella nostra struttura specialistica.

Per saperne di più

Mal di schiena e ernia del disco, un problema sottovalutato

Mal di schiena e ernia del disco, un problema sottovalutato

06/06/2024 - Marco Mazzarano Il mal di schiena è un disturbo comune, spesso sottovalutato, che colpisce molte persone, soprattutto coloro che svolgono attività lavorative che mettono sotto stress la colonna vertebrale. Molti tendono a minimizzare il dolore, pensando che si tratti di un lieve trauma muscolare, ma in realtà potrebbe essere il sintomo di un problema più serio, come un'ernia del disco.L'ernia del disco è una condizione che può portare a dolori intensi e debilitanti se non trattata correttamente. Questa patologia si verifica quando uno dei dischi intervertebrali, che fungono da ammortizzatori tra le vertebre della colonna, si rompe o fuoriesce dalla sua sede. I sintomi possono variare dal dolore localizzato, formicolio, rigidità degli arti, infiammazione dei nervi, fino a dolori diffusi e sciatalgia. Le cause possono essere fisiologiche, come l'invecchiamento, o patologiche, come malattie degenerative del sistema osseo, obesità, fumo e stili di vita sedentari o eccessivamente stressanti. Immagina una vita senza il dolore costante alla schiena. Una vita in cui puoi muoverti liberamente, senza paura di un'improvvisa fitta di dolore ogni volta che ti pieghi o sollevi qualcosa. Grazie a un programma di ginnastica posturale specificamente studiato per prevenire e curare l'ernia del disco, questo è possibile.La ginnastica posturale si concentra sulla correzione delle abitudini posturali errate che contribuiscono allo sviluppo di problematiche alla colonna vertebrale. Attraverso un'analisi dettagliata della postura e l'uso di test funzionali e strumentali, è possibile individuare le cause specifiche dei disturbi posturali e creare un programma di rieducazione personalizzato. Questo tipo di terapia non solo allevia il dolore ma previene ulteriori danni, migliorando la qualità della vita del paziente.

Per saperne di più

Come il benessere intestinale può influenzare la tua postura

Come il benessere intestinale può influenzare la tua postura

06/06/2024 - Michele Mazzarano Il benessere intestinale può influenzare significativamente la tua postura. Molte persone non collegano immediatamente il benessere intestinale con il mal di schiena o problemi posturali, ma la relazione tra il sistema digerente e il sistema muscolo-scheletrico è più stretta di quanto si pensi. La nostra clinica osteopatica e il centro di ginnastica posturale si concentrano su questo legame per offrire trattamenti efficaci e personalizzati.Le connessioni tra intestino e colonna vertebraleL'intestino è ancorato alla regione lombare tramite la radice del mesentere. Distensioni o alterazioni nella tonicità intestinale possono influenzare direttamente la colonna vertebrale, causando tensioni e dolori. L'innervazione dell'intestino da parte del nervo vago e delle radici nervose T8-L2 e S2-S4 significa che qualsiasi alterazione intestinale può generare riflessi viscerosomatici, influenzando la muscolatura paravertebrale e causando disfunzioni in varie parti della schiena.L'impatto della pressione addominale sulla posturaL'aumento della pressione addominale rende difficile per il diaframma svolgere la sua funzione respiratoria, causando ulteriori tensioni nella regione dorso-lombare e cervicale. Le alterazioni nella tonicità intestinale possono quindi provocare significative modifiche posturali sia meccaniche che neurologiche.La soluzione: trattamenti integrati per il benessere intestinale e posturalePresso il nostro centro offriamo trattamenti personalizzati che combinano tecniche osteopatiche e ginnastica posturale per affrontare questi problemi alla radice. I nostri osteopati utilizzano tecniche manuali per alleviare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare, mentre il nostro programma di ginnastica posturale rafforza i muscoli di supporto della colonna vertebrale e migliora la consapevolezza posturale.Un caso di studio: Maria e il suo percorso di guarigioneMaria, 45 anni, è arrivata alla nostra clinica lamentando dolori cronici alla schiena e difficoltà respiratorie. Una valutazione approfondita ha rivelato che i suoi problemi erano legati a disturbi intestinali cronici. Dopo poche settimane di trattamento integrato, Maria ha iniziato a notare miglioramenti significativi nella riduzione dei dolori alla schiena e nella postura, oltre a una migliore qualità della vita complessiva.Benefici a lungo termine e prevenzioneIl trattamento integrato offre benefici a lungo termine. Mantenere una buona salute intestinale e una postura corretta è fondamentale per prevenire futuri problemi muscolo-scheletrici. Alcuni consigli pratici includono seguire una dieta equilibrata, mantenersi idratati, fare esercizio fisico regolare, essere consapevoli della propria postura e effettuare regolari visite osteopatiche e sessioni di ginnastica posturale.Il nostro approccio: Trattiamo il benessere intestinale e posturale come un unico problema integrato per offrire soluzioni efficaci e durature. Il nostro team di esperti lavora insieme per fornire un piano di trattamento completo e personalizzato, aiutandoti a raggiungere il massimo benessere fisico e migliorare la tua qualità della vita.ConclusioneSe stai sperimentando dolori alla schiena, problemi posturali o disturbi intestinali, contattaci. Siamo qui per aiutarti a scoprire la connessione tra il tuo benessere intestinale e la tua postura, offrendo trattamenti personalizzati che possono trasformare la tua vita. Prenota una consulenza oggi stesso e inizia il tuo percorso verso un corpo più sano e una vita più felice.

Per saperne di più

Malocclusione dentale e disturbi posturali

Malocclusione dentale e disturbi posturali

28/04/2024 - Marco Mazzarano La malocclusione, può condizionare in maniera significativa il corretto stabilimento posturale. La disfunzione a livello dell’articolazione temporo-mandibolare, possono causare nel tempo microtraumi e tensioni che vanno ad interessare muscoli della bocca, del collo e della colonna vertebrale, interessando anche quelli lombosacrali, andando a compromettere l’atteggiamento posturale di tutto il corpo, l’equilibrio e la stabilità. Per malocclusione si intende un disallineamento delle due arcate dentali (quella superiore e inferiore).La malocclusione si manifesta in età quasi adulta, quando lo sviluppo di ossa, denti e postura è già avvenuto. Può essere di carattere ereditario (tramandata geneticamente), oppure dipendere da atteggiamenti comportamentali scorretti o da patologie mediche La malocclusione può, anche essere causata da cattive abitudini infantili come succhiare il pollice, utilizzare il ciuccio e il biberon dopo i tre anni d’età. Possono incidere anche alcuni vizi come una respirazione anomala oppure una deglutizione scorretta.La malocclusione dentale comporta un’ampia diversità dei sintomi in funzione della gravità della patologia. Oltre alle difficoltà masticatorie, infatti, può causare alterazioni temporo-mandibolari, la tendenza a respirare con la bocca aperta, tosse cronica, asma e bronchite cronica, ma anche avere ripercussioni sulla colona vertebrale come mal di schiena e per questo motivo ci si può svegliare al mattino stanchi e con forti dolori alla muscolatura sia dentale che sulla faccia lombare I disturbi più comuni possono riguardare:Collo. L’alterazione dell’osso ioide, posto appena sotto la mandibola e considerato dagli osteopati un osso di bilanciamento, comporta un aumento del tono muscolare nel distretto sterno-cleno-mastoideo e dei muscoli del viso. Di conseguenza, il paziente avverte una fastidiosa sensazione di dolore.Testa. La cefalea muscolo-tensiva avviene a causa di un anomalo avanzamento del capo, con irrigidimento dei muscoli del trapezio e un adeguamento posturale errato. La tensione a livello dell’articolazione temporo-mandibolare causa quindi dolore al risveglio e immediatamente dopo i pasti.Schiena. La malocclusione comporta lo spostamento del baricentro del corpo, motivo per cui compaiono disturbi quali lombalgia e ipercifosi posturale.Cervicale. I dolori interessano maggiormente le persone che conducono uno stile di vita sedentario. La sensazione dolorosa può essere incrementata da una cattiva postura. Il corpo, infatti, per compensare il disequilibrio delle arcate dentarie, mette in atto dei meccanismi di adattamento sbagliati.La ginnastica posturale e il lavoro dell osteopata insieme possono compensare e migliorare queste problematiche posturali di adattamento andando a migliorare il benessere fisico e strutturale del paziente.

Per saperne di più

Perché quando mangio si gonfia la pancia

Perché quando mangio si gonfia la pancia

28/04/2024 - Michele Mazzarano Molto spesso ci siamo trovati nella situazione in cui, dopo aver consumato un semplice pasto, pranzato velocemente al lavoro o anche solo mangiato un frutto, ci accorgiamo che la pancia si gonfia, quasi come se avessimo mangiato una grande quantità di cibo. Ma perché la pancia tende a gonfiarsi in questo modo? Esiste un rimedio per questo gonfiore? La risposta è SÌ! È importante fornire una spiegazione tecnica: il nostro apparato digerente, composto da esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crasso, lungo circa 7/8 metri, lavora costantemente rispettando le leggi fisiche e della meccanica viscerale. Immaginiamo ogni singolo elemento del nostro ecosistema viscerale come una ruota dentata, la quale necessita del corretto funzionamento dei sistemi precedenti e successivi per ruotare in modo adeguato, proprio come una macchina nel tempo. I fattori che ne influenzano il funzionamento includono: L’usura dovuta al lavoro incessante Stress ed emozioni (ricordiamo che ogni organo è un serbatoio di determinate emozioni e, come tale, somatizza esperienze emotive specifiche) Alimentazione scorretta nel tempo Postura errata nel tempo (ho sempre sottolineato che la postura influisce sulla funzionalità degli organi e viceversa) Tutti questi fattori usurano nel tempo il nostro corpo e la nostra "macchina" non è soltanto la colonna vertebrale, ma anche il nostro apparato viscerale. Quando il funzionamento intestinale è compromesso, la pancia tende a gonfiarsi, portando a sintomi come gonfiore addominale e difficoltà nella digestione. Ricordo che, secondo uno studio condotto dall'Università del Michigan dal dottor Dear, oltre il 75% delle problematiche intestinali possono essere risolte in modo diverso dall'uso di farmaci, prima di diventare patologie. Un trattamento viscerale può essere la soluzione migliore per chi soffre di gonfiore addominale costante, poiché in poche sedute è possibile ottenere: Sensazione di pancia piatta Maggiore vitalità Migliore concentrazione Tutto questo è realizzabile grazie a metodiche particolari, assolutamente indolori e prive di controindicazioni, eseguite sul nostro corpo. Chi ci ha chiesto aiuto in questi anni, oltre a non riuscire a digerire nulla, racconta di sentirsi spesso stanco e spossato, e di cercare di mangiare poco o nulla per ridurre la sensazione di gonfiore addominale. Fortunatamente, dopo averci incontrato, la situazione è notevolmente migliorata, permettendo a molti di riscoprire il piacere di mangiare e di sorridere. Desideri anche tu sentirti libero dal gonfiore intestinale? Vorresti essere sempre pieno di energia e poter mangiare senza sentirti subito gonfio, senza dover dare la colpa all’età? Se vuoi liberarti di questi fastidi e desideri informazioni sul nostro sistema di trattamento viscerale, che in poche sedute può riattivare il tuo intestino e restituirti la spensieratezza di quando avevi 20 anni, non esitare a contattarci!

Per saperne di più

Come lo stress influisce sulla salute dei nostri organi e danneggia la nostra schiena

Come lo stress influisce sulla salute dei nostri organi e danneggia la nostra schiena

28/04/2024 - Michele Mazzarano Lo stress rappresenta oggi una delle principali cause di molte delle nostre infiammazioni e dolori lombari. Vediamo nel dettaglio come una situazione stressante può danneggiare la nostra colonna vertebrale. Ogni organo nel nostro corpo funziona come una sorta di serbatoio che trattiene lo stress, o meglio, la nostra risposta a esso. Vi starete chiedendo: cosa significa questo? Ve lo spiego subito: ognuno di noi reagisce in modo diverso a determinate emozioni, a seconda del proprio stile di vita e delle proprie abitudini. Un esempio? Le liti con il proprio partner spesso scaturiscono da gesti o parole che uno dei due non crede possano causare fastidio all'altro... Ogni individuo è unico e, di conseguenza, la realtà e lo stress sono esperienze completamente personali.Ma perché le persone sembrano essere sempre più stressate? Esaminiamo le cause:Mancanza di tempo;Aumento delle ore lavorative e dell'intensità;Scarso tempo per il relax e la cura di sé;Dieta poco salutare;Idratazione insufficiente.L'uso costante della tecnologia e dei processi automatizzati ha accelerato i ritmi di produzione nel tempo. Questo si traduce in maggiori pressioni per ottenere risultati sul lavoro, il che porta a una maggiore quantità di lavoro e, di conseguenza, a ritornare a casa tardi con poco tempo per se stessi o per la famiglia. Questa mancanza di soddisfazione personale porta a maggiore frustrazione e stress. Lo stress provoca infiammazioni negli organi e, nel tempo, può causare danni alla colonna vertebrale.Ma come un fastidio intestinale può influenzare la zona lombare? Attraverso il sistema nervoso: ogni organo è collegato a una specifica radice nervosa. Quando l'intestino crasso diventa infiammato, si manifestano sintomi come gonfiore addominale, difficoltà digestive e, a lungo termine, questo può causare tensione nella zona lombare.Nei primi stadi, i sintomi possono sembrare lievi e trascurabili, ma nel medio termine possono diventare persistenti e causare dolori costanti. Le persone possono attribuire erroneamente questi sintomi a fattori genetici o all'invecchiamento.Questo porta inevitabilmente a problemi come le discopatie e le ernie, che se non trattate tempestivamente possono richiedere interventi chirurgici.Vi starete chiedendo se c'è una soluzione per prevenire gli effetti dello stress sulla salute dei nostri organi. La risposta è: NO! Non possiamo eliminare lo stress senza eliminare le fonti che lo causano, come il lavoro o le responsabilità quotidiane. Possiamo però migliorare la nostra capacità di gestirlo, il che può portare a un notevole miglioramento della salute generale, fino al 75%. Come? Attraverso trattamenti come l'osteopatia viscerale.Uno studio condotto dall'Università della California nel 2017 ha dimostrato che l'85% dei dolori lombari ha origine addominale e può essere risolto con interventi tempestivi.Se hai sintomi come dolore lombare a riposo, difficoltà di movimento, stanchezza persistente o mancata risposta agli antinfiammatori, possiamo aiutarti. Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore, abbiamo aiutato oltre 30.000 persone a migliorare la propria salute.Attraverso trattamenti che coinvolgono sia la fascia viscerale che la colonna vertebrale, possiamo alleviare i tuoi sintomi fin dalla prima seduta. Non attribuire più il gonfiore addominale, la pancia gonfia e i dolori lombari all'età avanzata, ma piuttosto a una mancanza di manutenzione del tuo corpo.

Per saperne di più