14/11/2024 - Marco Mazzarano
L’ernia lombare è una delle patologie più comuni della colonna vertebrale e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti sono solo alcuni dei sintomi che possono limitare le attività quotidiane. Tuttavia, una corretta gestione posturale e l’esecuzione di esercizi mirati possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità della schiena.
Cos’è l’Ernia Lombare?
L’ernia del disco lombare si verifica quando il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo le strutture nervose circostanti. Questo può causare:
1. Dolore lombare e irradiato lungo gli arti inferiori (sciatalgia)
2. Rigidità della colonna e riduzione della mobilità
3. Formicolii e debolezza muscolare
4. Difficoltà nei movimenti quotidiani, come piegarsi o camminare a lungo
Molto spesso, l’ernia lombare è legata a fattori come una postura scorretta, la sedentarietà, il sovraccarico funzionale e il mancato equilibrio muscolare.
La ginnastica posturale è una disciplina che mira a ristabilire l’equilibrio della colonna vertebrale attraverso esercizi mirati al miglioramento della postura, al rinforzo muscolare e alla mobilità articolare e può dare tantissimi miglioramenti come:
1. Riduzione del dolore e delle tensioni muscolari, infatti molto spesso, il dolore derivante dall’ernia lombare è aggravato da squilibri muscolari e posture scorrette. Attraverso esercizi di allungamento e rilassamento muscolare, la ginnastica posturale aiuta a ridurre la tensione sui muscoli lombari, alleviando il dolore e migliorando il benessere generale.
2. Miglioramento della mobilità e della flessibilità, infatti la rigidità della colonna è uno dei problemi più comuni nei pazienti con ernia lombare. Gli esercizi posturali lavorano sulla mobilità del rachide e delle articolazioni, favorendo movimenti più fluidi e riducendo il rischio di blocchi articolari.
3. Rinforzo del Core e della muscolatura profonda, infatti una delle cause principali dell’ernia lombare è la debolezza dei muscoli stabilizzatori della colonna, in particolare il core (muscoli addominali profondi, lombari e pelvici). La ginnastica posturale prevede esercizi di rinforzo mirati per stabilizzare la colonna, proteggendo i dischi intervertebrali da eccessivi carichi e stress meccanici.
4. Correzione della postura e prevenzione delle recidive: mantenere una postura errata per lunghi periodi di tempo può favorire la compressione dei dischi intervertebrali, aumentando il rischio di ernie. La ginnastica posturale aiuta a prendere consapevolezza della propria postura e a correggere eventuali disallineamenti, riducendo il rischio di recidive.
5. Miglioramento della Respirazione e del benessere generale: molti esercizi di ginnastica posturale includono il controllo della respirazione, che aiuta a rilassare la muscolatura, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e ridurre lo stress, un fattore spesso correlato alla tensione muscolare e al dolore lombare.
L’ernia lombare e la ginnastica posturale sono strettamente correlate: un percorso posturale mirato può non solo alleviare il dolore e migliorare la funzionalità della schiena, ma anche prevenire nuove problematiche.
Se soffri di ernia lombare o vuoi prevenire disturbi alla colonna, il nostro centro posturale offre percorsi personalizzati per migliorare la tua postura e il tuo benessere generale. Contattaci per una valutazione e inizia il tuo percorso verso una schiena più sana e forte!