28/04/2024 - Marco Mazzarano
La malocclusione, può condizionare in maniera significativa il corretto stabilimento posturale. La disfunzione a livello dell’articolazione temporo-mandibolare, possono causare nel tempo microtraumi e tensioni che vanno ad interessare muscoli della bocca, del collo e della colonna vertebrale, interessando anche quelli lombosacrali, andando a compromettere l’atteggiamento posturale di tutto il corpo, l’equilibrio e la stabilità.
Per malocclusione si intende un disallineamento delle due arcate dentali (quella superiore e inferiore).
La malocclusione si manifesta in età quasi adulta, quando lo sviluppo di ossa, denti e postura è già avvenuto. Può essere di carattere ereditario (tramandata geneticamente), oppure dipendere da atteggiamenti comportamentali scorretti o da patologie mediche
La malocclusione può, anche essere causata da cattive abitudini infantili come succhiare il pollice, utilizzare il ciuccio e il biberon dopo i tre anni d’età.
Possono incidere anche alcuni vizi come una respirazione anomala oppure una deglutizione scorretta.
La malocclusione dentale comporta un’ampia diversità dei sintomi in funzione della gravità della patologia. Oltre alle difficoltà masticatorie, infatti, può causare alterazioni temporo-mandibolari, la tendenza a respirare con la bocca aperta, tosse cronica, asma e bronchite cronica, ma anche avere ripercussioni sulla colona vertebrale come mal di schiena e per questo motivo ci si può svegliare al mattino stanchi e con forti dolori alla muscolatura sia dentale che sulla faccia lombare
I disturbi più comuni possono riguardare:
Collo. L’alterazione dell’osso ioide, posto appena sotto la mandibola e considerato dagli osteopati un osso di bilanciamento, comporta un aumento del tono muscolare nel distretto sterno-cleno-mastoideo e dei muscoli del viso. Di conseguenza, il paziente avverte una fastidiosa sensazione di dolore.
Testa. La cefalea muscolo-tensiva avviene a causa di un anomalo avanzamento del capo, con irrigidimento dei muscoli del trapezio e un adeguamento posturale errato. La tensione a livello dell’articolazione temporo-mandibolare causa quindi dolore al risveglio e immediatamente dopo i pasti.
Schiena. La malocclusione comporta lo spostamento del baricentro del corpo, motivo per cui compaiono disturbi quali lombalgia e ipercifosi posturale.
Cervicale. I dolori interessano maggiormente le persone che conducono uno stile di vita sedentario. La sensazione dolorosa può essere incrementata da una cattiva postura. Il corpo, infatti, per compensare il disequilibrio delle arcate dentarie, mette in atto dei meccanismi di adattamento sbagliati.
La ginnastica posturale e il lavoro dell osteopata insieme possono compensare e migliorare queste problematiche posturali di adattamento andando a migliorare il benessere fisico e strutturale del paziente.