9/04/2025 - Francesco Camporeale
Ti svegli e subito capisci che sarà una giornata difficile.
Il dolore alla testa ti colpisce immediatamente, insieme a una sensazione di rigidità e tensione nel collo e nelle spalle.
Magari senti anche una pressione alla base del cranio che non ti dà tregua.
E adesso? È mal di testa o cervicale?
Ma soprattutto, come puoi fare per riconoscere se il tuo mal di testa ha origine dalla cervicale, e perché è così importante capire la causa?
Perché è fondamentale riconoscere la causa❓
Conoscere la causa del mal di testa è il primo passo per affrontarlo efficacemente e risolvere il problema alla radice.
Se si tratta di un mal di testa da cervicale, intervenire correttamente con il trattamento più adatto può portare a risultati molto più rapidi e duraturi rispetto a trattamenti generici per il mal di testa.
Sintomi distintivi del mal di testa cervicale:
Il mal di testa da cervicale ha alcune caratteristiche ben precise che lo distinguono da altri tipi di mal di testa.
Ecco i segnali a cui prestare attenzione:
- Dolore che parte dal collo e si irradia verso la testa: spesso il dolore inizia dalla zona cervicale e si diffonde verso la parte posteriore del cranio (occipitale), a volte fino alle tempie.
- Rigidità e tensione nel collo: se hai difficoltà a ruotare il collo o senti tensione nei muscoli delle spalle, in particolare nei trapezi superiori, è un segnale che potrebbe trattarsi di un mal di testa cervicogenico.
- Dolore che peggiora con posture scorrette: se il dolore aumenta dopo aver passato molte ore in una posizione fissa (ad esempio, davanti al computer o durante una lunga sessione di guida), potrebbe essere causato da una disfunzione cervicale.
- Vertigini o instabilità: la tensione muscolare del collo può interferire con il sistema vestibolare, causando vertigini o sensazione di instabilità.
- Sollievo parziale con il movimento: a differenza di altri tipi di mal di testa, il dolore cervicale spesso migliora con il movimento o con esercizi di rilassamento muscolare.
Cause principali del mal di testa cervicale
Molteplici fattori possono contribuire all'insorgenza del mal di testa da cervicale:
- Tensione muscolare: posizioni scorrette, stress e movimenti ripetitivi possono causare una contrazione eccessiva dei muscoli cervicali.
- Rigidità articolare: la colonna cervicale, se rigida o bloccata, può causare dolore che si irradia verso la testa.
- Compressione dei nervi cervicali: i nervi che escono dalla colonna vertebrale possono essere compressi da tensioni o disfunzioni articolari, provocando dolore riferito alla testa.
- Trigger points nei muscoli suboccipitali: questi muscoli, situati alla base del cranio, possono sviluppare contrazioni dolorose che si irradiano come un’emicrania.
- Muscoli chiave coinvolti: muscoli come lo sternocleidomastoideo, i trapezi superiori e i muscoli suboccipitali, che supportano il collo e ne consentono i movimenti, possono contribuire al mal di testa se troppo tesi o contratti.
Come alleviare il mal di testa cervicale: Il ruolo del foam roller:
Uno degli strumenti più efficaci per alleviare la tensione cervicale è il foam roller, in particolare per trattare la zona dei muscoli suboccipitali. Ecco come utilizzarlo correttamente:
Esercizio con il foam roller per i muscoli suboccipitali
1. Posizionamento: sdraiati a terra con le ginocchia piegate. Posiziona il foam roller sotto la base del cranio, nella zona dei muscoli suboccipitali.
2. Movimento: fai dei piccoli movimenti laterali con la testa, come se stessi facendo "no" con il mento. Continua per 1-2 minuti.
3. Pressione statica: se trovi un punto particolarmente teso, fermati su di esso e mantieni la posizione per 30 secondi, respirando profondamente.
Questo esercizio aiuta a rilassare i muscoli suboccipitali, migliorando la mobilità cervicale e riducendo il dolore.
Altri consigli utili per alleviare il mal di testa da cervicale:
- Postura corretta: assicurati di avere una postura corretta, soprattutto durante le ore passate al computer o alla guida. Evita di stare per lungo tempo in una posizione fissa e cerca di muoverti frequentemente.
- Esercizi di stretching: dedica del tempo ogni giorno a esercizi di stretching per il collo e le spalle. Questi aiutano a migliorare la flessibilità e a ridurre la tensione muscolare.
- Massaggi e trattamenti osteopatici: un osteopata specializzato in disturbi cervicali può lavorare sui muscoli e sulle articolazioni del collo per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
- Rilassamento e gestione dello stress: la tensione emotiva può peggiorare la tensione muscolare, quindi tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o il rilassamento muscolare progressivo possono essere utili per ridurre lo stress e prevenire il dolore cervicale.
Conclusione
Riconoscere il mal di testa da cervicale è fondamentale per trattarlo correttamente.
Se il dolore è accompagnato da rigidità del collo, peggiora con posture scorrette e migliora con il movimento, molto probabilmente è di origine cervicale.
Integrare esercizi come il foam roller e una buona postura nella tua routine quotidiana può fare una grande differenza nella gestione del dolore.
Ricorda: non aspettare che il dolore diventi insostenibile.
Se il mal di testa persiste o aumenta di intensità, è sempre meglio consultare un professionista per una valutazione accurata e un trattamento mirato.
La prevenzione è la chiave per vivere senza dolori e tensioni.