22/08/2024 - Marco Mazzarano
L’ipercifosi è un’accentuazione anomala della curvatura dorsale della colonna vertebrale, spesso associata a problemi posturali, dolori muscolari e rigidità.
Una delle strategie più efficaci per prevenirne l’aggravamento e migliorare la qualità della vita è la ginnastica posturale, che aiuta a riequilibrare la struttura muscolare e a favorire una postura più corretta.
L’ipercifosi si manifesta con un’eccessiva curvatura della colonna nella regione dorsale, che porta il busto a inclinarsi in avanti. Questo può avere diverse origini.
Le principali cause posturali sono le cattive abitudini, come stare seduti in modo scorretto o usare dispositivi elettronici per molte ore.
Poi ci sono le cause strutturali: condizioni come il morbo di Scheuermann, che colpisce la crescita delle vertebre in età adolescenziale.
Osteoporosi: la perdita di densità ossea può favorire microfratture vertebrali, accentuando la cifosi.
Fattori muscolari: debolezza dei muscoli dorsali e rigidità dei muscoli anteriori (pettorali e flessori dell’anca).
Se trascurata, l’ipercifosi può portare a diversi problemi e complicazioni, dolore dorsale e cervicale, dovuto allo squilibrio muscolare, limitazione nei movimenti, specialmente nell’estensione della colonna, difficoltà respiratorie, nei casi più severi, a causa della compressione della gabbia toracica e sbilanciamento posturale, che può portare a sovraccarichi nella zona lombare e alle ginocchia.
La migliore arma per migliorare l’ipercifosi è la ginnastica posturale, essa è fondamentale per migliorare questa patologia posturale, poiché agisce su diversi aspetti:
1. Rinforza i muscoli dorsali, favorendo una postura più eretta.
2. Allunga i muscoli anteriori (pettorali e del collo), spesso contratti a causa della postura scorretta.
3. Migliora la mobilità della colonna, riducendo la rigidità.
4. Favorisce la consapevolezza posturale, aiutando a correggere le abitudini scorrette.
Naturalmente piccoli accorgimenti nella routine giornaliera possono dare un ulteriore giovamento alla patologia, come evitare di stare curvo davanti allo schermo, usare supporti per mantenere il monitor all’altezza degli occhi, distribuire bene il peso quando trasporti borse o zaini, prendere pause attive durante il lavoro o lo studio, facendo qualche esercizio di stretching e fare attenzione al sonno: un buon materasso e un cuscino adeguato possono fare la differenza.
L’ipercifosi in conclusione può essere migliorata attraverso la ginnastica posturale e un’attenzione costante alla propria postura. Con esercizi mirati e buone abitudini, è possibile ridurre i sintomi e prevenire peggioramenti.
Se l’ipercifosi è severa o associata a dolore persistente, è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista per un programma personalizzato alle proprie esigenze, vi aspettiamo nella nostra struttura specialistica.