Blog – da Michele Mazzarano
🤔 Cervicale che non passa? Forse il problema non è dove pensi…
9/04/2025 - Michele Mazzarano
Situazione tipo: da due o tre giorni convivi con un fastidioso dolore cervicale.
Hai provato ogni tipo di esercizio di stretching trovato su internet, hai rispolverato tutte le borse dell’acqua calda della nonna (poverina, ormai senza nemmeno una borsa!), ma niente.
Sfinito/a, decidi di ricorrere all’antinfiammatorio, sperando che finalmente quel maledetto dolore si attenui…Lo prendi. Passano i minuti, poi le ore… e niente. Il dolore resta lì, come se nulla fosse.
Ma com’è possibile? Perché nemmeno l’antinfiammatorio funziona?La risposta è più semplice di quanto pensi: forse la cervicale non è la causa, ma la conseguenza di qualcos’altro.E quel qualcosa potrebbe essere un dolore viscerale.Lo so, ora starai pensando:"Come può un dolore cervicale dipendere da un viscere?"Hai perfettamente ragione, non è un collegamento immediato.Ma dammi solo un minuto, e ti spiego tutto — soluzione compresa.
La connessione nascosta: visceri e cervicaleLa zona cervicale è composta da vertebre, muscoli, nervi e fasce.La fascia viscerale, che si trova in profondità, entra in contatto diretto con la regione cervicale, ed entrambe sono collegate tramite un nervo chiamato nervo vago.
"Hmm interessante... e quindi?"
Il problema è che alimentazione scorretta, mangiare di fretta, stress, emozioni represse (ricordiamoci che siamo animali emotivi) causano nel tempo una somatizzazione emotiva. Questo processo può rallentare il funzionamento dei nostri organi interni.Ma… come posso accorgermene?
Ecco alcuni segnali da non ignorare:
● Digerisci sempre più lentamente
● Cibi che prima tolleravi bene ora sembrano “mattoni”
● Ti senti spesso spossato, stanco
● Ti sazi in fretta e hai la pancia gonfia, soprattutto nel basso ventre
● Avverti dolori muscolari diffusi, specialmente a livello cervicale, che non rispondono ai farmaci ma migliorano leggermente quando ti muovi o stai in piedi
Questi sono i sintomi classici del dolore viscerale.
“Ma scusa… Ho 30, 40, 50 anni… Non è normale avere questi sintomi con l’età?”Assolutamente no!
Certo, l’intestino non è più quello di quando avevi 20 anni, ma nel 90% dei casi questi segnali indicano un disturbo viscerale, non semplicemente l’età che avanza.E no, non stiamo parlando di vere patologie.Spesso questi disturbi vengono liquidati con frasi tipo:"È lo stress", "Sarà il clima", "Tuo padre/madre era così, è genetica"…La verità? Non sono risposte, sono scuse.E ora? Cosa puoi fare?Ovviamente la soluzione più completa resta quella di affidarsi a un osteopata specializzato in disturbi viscerali.Ma l’obiettivo di questo articolo non è farti prenotare una visita, anche se siamo tra i primi in Italia a trattare questi problemi in modo efficace.L’obiettivo è darti consigli pratici per alleviare in AUTONOMIA i sintomi e iniziare a sentirti meglio già da subito.
5 Rimedi Immediati quando il dolore cervicale non passa
2. Bevi almeno 2 litri d’acqua al giornoMeglio se al mattino inizi con un bicchiere di acqua calda con limone.Una corretta idratazione favorisce la funzionalità intestinale e aiuta a liberare il tratto digestivo.2. Applica una borsa dell’acqua calda sul plesso solareIl plesso solare si trova al centro del torace, appena sotto le costole. È ricco di gangli nervosi collegati al nervo vago. Il calore aiuta a rilassare questa zona e a stimolare la funzione parasimpatica.3. Bevi tisane rilassanti (es. camomilla)La camomilla ha un effetto calmante sul sistema nervoso e aiuta a distendere il nervo vago. Anche melissa e passiflora sono ottime alleate.4. Aumenta il consumo di riso nella settimanaIl riso è un alimento facilmente digeribile che aiuta a riequilibrare l’apparato digerente.Rimedio della nonna: metti 3 cucchiai di riso crudo in una bottiglia d’acqua, lascialo riposare 30 minuti, poi inizia a bere quell’acqua durante la giornata.5. Allontana le persone negativeSì, proprio così. Le emozioni e l’ambiente in cui viviamo influenzano la nostra salute viscerale. Lo stress emotivo cronico è una delle cause principali della disfunzione del nervo vago.
ConclusioneIl dolore cervicale spesso è solo la punta dell’iceberg.
Imparare ad ascoltare il corpo e agire in modo integrato è la chiave per sentirsi meglio, senza dover ricorrere ogni volta a farmaci che, in alcuni casi, non funzionano semplicemente perché non vanno alla radice del problema.Inizia da questi piccoli accorgimenti, sperimenta, ascoltati.Il tuo corpo ti sta parlando, sta a te iniziare a capire cosa vuole dirti.
Se vuoi approfondire ancora meglio questo argomento, ti consiglio di guardare questo video che ho preparato per te su YouTube: 🎥 [Clicca qui per vedere il video: https://youtu.be/7MaheTlc1q0?si=ktR0vrV8hND06E6U
Nel video ti spiego in modo semplice e visivo:
● Come il nervo vago influenza la zona cervicale
● Come capire se i tuoi sintomi sono viscerali
● E cosa puoi fare (oltre i consigli che ti ho già dato), da subito, per stare ulteriormente meglio
➡️ Non perdertelo, può davvero fare la differenza.