5/09/2025 - Michele Mazzarano
Magari è la terza volta quest’anno che ti ritrovi con il solito mal di schiena.
Una volta è per un movimento brusco. Un’altra perché “hai dormito male”. Poi sparisce… e dopo un po’ torna. E ti chiedi: “Perché questo dolore alla schiena non se ne va mai?”, “Cosa mi sfugge?”
💡 Verità importante (che quasi nessuno ti dice):
👉 Il dolore lombare non è la causa. È il sintomo.
🚫 Non è sempre colpa della postura
Quante volte te lo sei sentito dire?
● “Hai una postura sbagliata”
● “Ti serve rinforzare l’addome”
● “Stai troppo seduto/a”
Sì, sono fattori importanti.
Ma se il dolore torna, non passa o non migliora con l’attività fisica…
…forse il problema è da un’altra parte.
🔍 Ecco 4 cause nascoste del mal di schiena ricorrente
1. Stress e tensione viscerale
Sotto stress, il respiro cambia. Il diaframma si blocca, l’intestino si irrigidisce e… il carico finisce sulla schiena. Perché lo stress influisce sull’intestino? PERCHE’ SIAMO ESSERI SPIRITUALI CHE PROVANO EMOZIONI, E LE EMOZIONI SI SOMATIZZANO ESATTAMENTE SUL NOSTRO SISTEMA DIGERENTE COME DELLE SACCHE.
📌 Segnale tipico: dolore che peggiora con l’ansia, dopo i pasti o in fase premestruale.
2. Diaframma rigido
Un diaframma bloccato = tronco bloccato. Il corpo deve compensare, e scarica tutto nella zona lombare.
📌 Segnale tipico: fastidio in posizione seduta o sdraiata, difficoltà a respirare in profondità.
3. Intestino o reni in difficoltà
Gli organi addominali sono collegati alla colonna da legamenti profondi. Se un viscere è in tensione… può “tirare” la schiena.
📌 Segnale tipico: dolore laterale, pancia gonfia, digestione lenta, stitichezza.
4. Vecchie cicatrici o traumi
Un intervento chirurgico o un trauma (anche vecchio) può creare aderenze. Il corpo cambia postura per compensare… e la schiena paga il prezzo.
📌 Segnale tipico: dolore fisso da un lato, che non migliora con stretching o ginnastica.
⚠️ Ogni mal di schiena ha una storia diversa
Può essere:
● Meccanico (movimenti, postura, carichi)
● Viscerale o riflesso (organi, diaframma, stress)
● Funzionale (sistema nervoso, fasciale, emozionale)
👉 Ecco perché fare sempre gli stessi esercizi NON funziona.
✅ Cosa puoi iniziare a fare da subito?
● Nota quando peggiora il dolore: dopo i pasti? al mattino? in momenti stressanti?
● Applica una borsa calda sull’addome: aiuta a rilassare il diaframma e il nervo vago
● Bevi più acqua, riduci zuccheri, latticini e glutine per qualche giorno
● Respira con il diaframma, ogni giorno, per almeno 5 minuti
● Smetti di forzare esercizi a caso: ascolta i segnali del corpo
Ignorarlo o coprirlo con farmaci non lo risolve.
Comprenderlo, sì.
💬 Hai un dolore lombare che non se ne va, nonostante tutto?
Se hai già provato stretching, rinforzo, terapie… e il dolore torna sempre, è ora di cambiare approccio.
Non voglio certamente sponsorizzarci, anzi sinceramente non ne abbiamo bisogno, ma è giusto non illudere le persone e fare in modo che ognuno di noi, anche semplicemente leggendo questa articolo possa trovare la soluzione più rapida per risolvere la situazione, QUANDO UN FASTIDIO è DI NATURA VISCERALE PASSA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE UN OSTEOPATA VISCERALISTA METTE MANI, PERCHE’ LEM TENSIONI VISCERALI SONO COSI FORTI, COSì PROFONDE CHE qualunque tipo di approccio: sportico, stretching alimentare lenirebbe solo il fastidio.
📩 Scrivici.
Raccontaci la tua situazione.
Con il nostro team esperto in osteopatia viscerale e funzionale possiamo aiutarti a capire da dove parte davvero il tuo dolore e da dove iniziare per risolverlo.
Ti aspettiamo.