28/04/2024 - Michele Mazzarano
Lo stress rappresenta oggi una delle principali cause di molte delle nostre infiammazioni e dolori lombari. Vediamo nel dettaglio come una situazione stressante può danneggiare la nostra colonna vertebrale.
Ogni organo nel nostro corpo funziona come una sorta di serbatoio che trattiene lo stress, o meglio, la nostra risposta a esso. Vi starete chiedendo: cosa significa questo? Ve lo spiego subito: ognuno di noi reagisce in modo diverso a determinate emozioni, a seconda del proprio stile di vita e delle proprie abitudini. Un esempio? Le liti con il proprio partner spesso scaturiscono da gesti o parole che uno dei due non crede possano causare fastidio all'altro... Ogni individuo è unico e, di conseguenza, la realtà e lo stress sono esperienze completamente personali.
Ma perché le persone sembrano essere sempre più stressate? Esaminiamo le cause:
Mancanza di tempo;
Aumento delle ore lavorative e dell'intensità;
Scarso tempo per il relax e la cura di sé;
Dieta poco salutare;
Idratazione insufficiente.
L'uso costante della tecnologia e dei processi automatizzati ha accelerato i ritmi di produzione nel tempo. Questo si traduce in maggiori pressioni per ottenere risultati sul lavoro, il che porta a una maggiore quantità di lavoro e, di conseguenza, a ritornare a casa tardi con poco tempo per se stessi o per la famiglia. Questa mancanza di soddisfazione personale porta a maggiore frustrazione e stress. Lo stress provoca infiammazioni negli organi e, nel tempo, può causare danni alla colonna vertebrale.
Ma come un fastidio intestinale può influenzare la zona lombare? Attraverso il sistema nervoso: ogni organo è collegato a una specifica radice nervosa. Quando l'intestino crasso diventa infiammato, si manifestano sintomi come gonfiore addominale, difficoltà digestive e, a lungo termine, questo può causare tensione nella zona lombare.
Nei primi stadi, i sintomi possono sembrare lievi e trascurabili, ma nel medio termine possono diventare persistenti e causare dolori costanti. Le persone possono attribuire erroneamente questi sintomi a fattori genetici o all'invecchiamento.
Questo porta inevitabilmente a problemi come le discopatie e le ernie, che se non trattate tempestivamente possono richiedere interventi chirurgici.
Vi starete chiedendo se c'è una soluzione per prevenire gli effetti dello stress sulla salute dei nostri organi. La risposta è: NO! Non possiamo eliminare lo stress senza eliminare le fonti che lo causano, come il lavoro o le responsabilità quotidiane. Possiamo però migliorare la nostra capacità di gestirlo, il che può portare a un notevole miglioramento della salute generale, fino al 75%. Come? Attraverso trattamenti come l'osteopatia viscerale.
Uno studio condotto dall'Università della California nel 2017 ha dimostrato che l'85% dei dolori lombari ha origine addominale e può essere risolto con interventi tempestivi.
Se hai sintomi come dolore lombare a riposo, difficoltà di movimento, stanchezza persistente o mancata risposta agli antinfiammatori, possiamo aiutarti. Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore, abbiamo aiutato oltre 30.000 persone a migliorare la propria salute.
Attraverso trattamenti che coinvolgono sia la fascia viscerale che la colonna vertebrale, possiamo alleviare i tuoi sintomi fin dalla prima seduta.
Non attribuire più il gonfiore addominale, la pancia gonfia e i dolori lombari all'età avanzata, ma piuttosto a una mancanza di manutenzione del tuo corpo.